Il Fiorino
di Firenze
Il Fiorino d’Oro costituisce l’emblema della tradizione medievale di Firenze nell’arco di ben tre secoli di storia.
Questo simbolo viene riproposto dalla Gioielleria Dante Cardini, sia con castoni lisci personalizzabili nella finitura e nel dettaglio, sia con lavorazioni artigianali come la filigrana.
Il Fiorino proposto dalla Gioielleria è di 18kt, anzichè 24kt come in origine, e propone la stessa iconografia della moneta Medievale: il Giglio di Firenze e l’iscrizione Florentia da una parte, San Giovanni Battista, patrono della città.

Dal 1252 fino al 1533 il Fiorino d’Oro di Firenze è stata una delle monete più importanti e più utilizzate della storia occidentale, al punto da ricevere l’appellativo di “Dollaro del Medioevo”.
Una moneta incredibilmente stabile e longeva, simbolo autentico di un’economia fiorente ed in continua e prodigiosa espansione, specchio fedele della Città di Firenze di quegli anni.
Ancora oggi il Fiorino riesce ad esprimere il prestigio e la fama che all’epoca gli consentirono di sopravvivere a guerre, epidemie e lotte interne alla Città di Firenze, rendendolo la moneta dominante della scena economica europea.
Prestigio testimoniato anche dalla sua unicità, che ha reso pressochè inutile la coniazione di suoi multipli e sottomultipli.
Pendente Fiorino Grande
Moneta in prezioso oro 18kt con diametro 26mm e castone lucido e spesso. Iconografia originale del fiorino realizzabile anche con cornice in oro bianco.
Pendente Fiorino
Il classico Fiorino, storico e prestigioso simbolo della storia fiorentina, con incisioni originali. Pendente realizzato con selletta in oro 18kt.

Moneta Fiorino
Il Giglio di Firenze da un lato e San Giovanni dall’altro. Questo modello rispecchia fedelmente la moneta medievale con misura originale di 19mm.
La Gioielleria Dante Cardini ha ripreso questo inestimabile simbolo fiorentino, producendo artigianalmente un oggetto iconograficamente fedele alla moneta originale e che riesce a racchiudere in sè il valore e la storia di questa splendida Città.